
Consulenza
Grazie al lavoro continuo di ricerca e scouting degli attori chiave dell’economia circolare, ci proponiamo come osservatorio privilegiato sul tema.
Tipologie di consulenza

Orientamento e valutazione
Come indirizzare la propria organizzazione verso i principi dell’economia circolare Come misurare il proprio impatto a partire dalla lettura della circular and systemic value chain

Engagement
Come coinvolgere i propri stakeholder (interni ed esterni) nel processo di transizione verso l’economia circolare

Creazione network
Come favorire la creazione di ponti tra imprese, istituzioni, enti di ricerca nella direzione dell’economia circolare Supporto nella creazione di partenariati per partecipare a bandi locali, nazionali ed europei

Comunicazione strategica
Come comunicare al meglio i principi dell’economia circolare, assunti come core della propria organizzazione Come raccontare il proprio bilancio di impatto e sostenibilità: dallo storytelling alla data visualization
Alcuni strumenti e approcci utilizzati

Systemic & Circular Value Chain
Strumento di analisi finalizzato all’elaborazione di un rilievo olistico della propria realtà aziendale: coniuga l’approccio dei sistemi complessi con quello della catena del valore per meglio analizzare il posizionamento e i punti di forza e debolezza dell’azienda rispetto alle dimensioni della sostenibilità (sociale, ambientale ed economica).

E-mpact book
E-book interattivo e multimediale che mette in dialogo il vostro report d’impatto o bilancio di sostenibilità con un testo sull’economia circolare, selezionato all’interno della ricca biblioteca di Mercato Circolare. La narrazione d’impatto viene così arricchita di spunti e approfondimenti utili a raccontarsi in modo sistemico e coinvolgente, creando visioni su economia, ambiente e società, proiettando verso scenari futuri di sostenibilità

Tavole infografiche
Efficace strumento di racconto delle proprie scelte di sostenibilità e circolarità, di propri processi e impatti. Si tratta di un accurato lavoro di lettura e traduzione di specifici contenuti in informazioni chiare e visualizzabili grazie all’applicazione del visual design. Documenti che si prestano a tale format sono: report, bilanci d’impatto e sostenibilità, ricerche e position paper

ToC (Theory of Change)
Metodologia di progettazione, misurazione e valutazione d’impatto, che si basa su un processo a ritroso di causa-effetto che mette in relazione l’intenzionalità d’impatto (su società, ambiente ed economia) con le risorse scelte per avviare specifiche attività. L’utilità di tale concetto risiede nella sua capacità di individuare e visualizzare in maniera efficace tutti i passaggi, cognitivi e operativi, di un processo produttivo.

Podcasting
per raccontare storie di comunità, restituire il valore d’impatto e creare engagement. All’interno di contesti istituzionali ed aziendali l’esperienza di ascolto, individuale e collettiva, può rivelarsi un ottimo strumento per condividere letture del mondo e per avviare profonde riflessioni (ed interventi) su concrete sfide contemporanee
Portfolio progetti
Accompagnamo aziende, enti, scuole e associazioni ad ideare, implementare e raccontare le loro strategie circolari per lo sviluppo sostenibile.
Progetto di valorizzazione di uno scarto tessile: da divise di lavoro dismesse a divise per il tempo libero e lo sport
ScopriGiugno 2021 – Giugno 2022, Torino
Componenti di plastica, elastici, stoffe, gomme e cartone di scarto sono stati recuperati e valorizzati come parte della scenografia di 𝐓𝐡𝐞 𝐍𝐞𝐬𝐭 – 𝐈𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨, spettacolo teatrale di DELLAVALLE/PETRIS prodotto da Stagione TPE stati donati dalle realtà della nostra community trovano nuova vita.
Marzo – Luglio 2022, Tour italiano
Febbraio 2021 – Aprile 2022, Senegal
Un percorso di esplorazione delle potenzialità circolari de “La Cartiera”, il centro cpg del quartiere San Donato di Torino, che ci ha portato a co-progettare con la Coop Valpiana la strada per far fiorire una stoviglioteca multiculturale
Ottobre 2021 – Febbraio 2022, Torino
Percorso di alta formazione dirigenziale per accompagnare l’azienda Massifond alla valorizzazione dei propri residui di lavorazione (terre esauste) come sottoprodotti e non rifiuti.
Febbraio – Maggio 2023, Orbassano
Abbiamo supportato Karibu Open, cooperativa impresa sociale, a definire i propri obiettivi di impatto sociali, ambientali ed economici per incarnare la vocazione di essere un catering sostenibile, in modo sistemico.
ScopriPrimavera 2020, Torino
Percorso di accompagnamento dell’azienda Barbaciiu nell’analisi e assessment del proprio processo organizzativo in ottica circolare.
Dicembre 2022, Pietra Ligure
Nell’ambito del progetto Eco3R, promosso dal Consorzio Chierese per i Servizi, censimento sulla App Mercato Circolare di 21 realtà circolari del chierese, e supporto nella creazione di un network sul territorio.
Gennaio – Giugno 2023, Chieri
Percorso di accompagnamento dell’azienda Piantine di Li nell’analisi e assessment del proprio processo organizzativo in ottica circolare.
Dicembre 2022, Albenga
Realizzazione e conduzione di una call dedicata ai/alle dipendenti di LINKS, invitati a rispondere alla domanda “𝘚𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢, 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘥𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘪𝘥𝘪𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘶𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘳𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪?”
Settembre – Ottobre 2024, Torino